A grande richiesta, ecco come modificare i DNS dei router Fastweb “Technicolor” per la Fibra Ottica.
La Fibra Ottica arriva in sempre più città: Fastweb è l’unico gestore che offre Fibra Ottica fino a 100 Mega, anche in quelle città che, soltanto fino a pochi mesi fa, non immaginavano minimamente di poter usufruire di tale servizio.
Molti utenti, tuttavia, lamentano la possibilità di non poter modificare i DNS dei Router forniti da Fastweb, i Technicolor TG589vn v3: Fastweb, giustamente, fa sapere che utilizzare i DNS Fastweb migliora le prestazioni della connessione, ma l’utente deve anche essere libero di poter modificare i propri DNS anche con quelli di un altro gestore, come, ad esempio, i più famosi “Open DNS”.
Giusto per fare un po di teoria, ricordiamo che i DNS servono a modificare gli indirizzi IP in indirizzi di rete: se non sapete di cosa diamine stiamo parlando, questa guida non fa per voi, ed è meglio che non effettuiate modifiche!
L’operazione di cambio DNS non è immediata, ma seguendo attentamente le istruzioni qui riportate, è possibile effettuare la modifica: ricordiamo che non ci assumiamo responsabilità per eventuali problemi. Tuttavia, seguendo alla lettera quanto riportato in questo post, non dovrebbero esserci grossi problemi: in caso di domande, dubbi o problematiche, non esitate a commentare ed otterrete risposta.
Qualcuno, giustamente, farà presente che i DNS si possono cambiare direttamente dalle impostazioni di Windows, ma, settandoli direttamente dal router, tutti i PC collegati a detto router usufruiranno già dei DNS scelti, senza dover effettuare le modifiche PC per PC!
Bene, cominciamo.
- In Windows, aprite il prompt dei comandi come amministratore (Start -> Tutti i programmi -> Accessori, tasto destro su Prompt dei Comandi)
- Digitate telnet 192.168.1.254, con uno spazio tra “telnet” e “192.168.1.254″.
- Se ricevete un messaggio di errore relativo a telnet, continuate a leggere, altrimenti passate allo step successivo: se “telnet” non è installato sul vostro PC, andate su Start -> Pannello di Controllo ->Programmi e funzionalità ->Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows, quindi attendete che la lista si carichi e mettete la spunta su “Client Telnet”, quindi premete OK. Potrebbe essere richiesto il CD di installazione di Windows.
- Torniamo al prompt dei comandi: digitate telnet 192.168.1.254, con uno spazio tra “telnet” e “192.168.1.254″ e premete Invio
- Nel campo Username inserite la Username del Router, che, se non è stata modificata, è Administrator
- Nel campo password, digitate la Password del router, che, se non è stata modificata, è password, oppure basta solo premere Invio, ovvero senza password.
- A questo punto, digitate menu e premete Invio.
- Con i tasti freccia della tastiera, andate su DNS e premete Invio.
- Sempre con i tasti freccia andate su Server e premete Invio.
- Con i tasti freccia andate su Flush e premete Invio.
- Adesso, tornate al menù DNS –> SERVER e cliccate su Forward –> DNS Set –> Add
- A questo punto, inseriamo i nuovi DNS: nel nostro caso, inseriremo gli “Open DNS”, ma cambiando i valori “208.67.222.222″ e “208.67.220.220″ potrete inserire anche altri tipi di DNS, tipo quello di Google (8.8.8.8 – 8.8.4.4) o i “SecureDNS”
- Cliccate su Set, premete Invio e digitate 0 (zero)
- Con i tasti freccia della tastiera, cliccate su DNS ed inserite 208.67.222.222
- Con i tasti freccia della tastiera, cliccate su Metric ed inserite 10
- Con i tasti freccia della tastiera, cliccate su Intf, premete Invio e, con i tasti “su” e “giu” della tastiera, selezionate IP_WAN, quindi premete nuovamente Invio
- Premete il tasto “TAB” sulla tastiera, quello sopra il blocco maiuscole, selezionate OK e premete Invio.
- Tornerete alla schermata iniziale: cliccate su Add, sempre con la tastiera
- Cliccate su Set, premete Invio e digitate 0 (zero)
- Con i tasti freccia della tastiera, cliccate su DNS e, questa volta, inserite 208.67.220.220
- Con i tasti freccia della tastiera, cliccate su Metric ed inserite 10
- Con i tasti freccia della tastiera, cliccate su Intf, premete Invio e, con i tasti “su” e “giu” della tastiera, selezionate IP_WAN, quindi premete nuovamente Invio
- Premete il tasto “TAB” sulla tastiera, quello sopra il blocco maiuscole, selezionate OK e premete Invio.
Avete terminato: a questo punto, gli OpenDNS sono settati sul vostro router.
Se cambiate idea e volete ritornare ai DNS Fastweb, vi basta rieseguire tutte le istruzioni daccapo ed inserire, anziché 208.67.222.222, l’indirizzo 62.101.93.101, e anziché 208.67.220.220, l’indirizzo 83.103.25.250.
Ricordiamo che questa guida è stata testata su Fibra Ottica Fastweb, Router Technicolor TG589vn v3, e che non ci assumiamo responsabilità per eventuali danni. Ad ogni modo, se qualcosa non va, non esitate a commentare, ed otterrete pronta risposta!
NOTA BENE – Fastweb fa sapere che l’utilizzo di DNS diversi da quelli proprietari di Fastweb stessa, potrebbe causare problemi alla navigazione, con sporadiche cadute di segnale. Se così fosse, potete ripristinare i DNS Fastweb come spiegato qui sopra.